La Genovese di Zio Massimo è, come avrete intuito, formidabile. Per chi non lo sapesse, si tratta di un ragù dove il pomodoro lascia il posto alle cipolle, taaaaaaaaaante cipolle, affettate sottilmente e lasciate cuocere a lungo a fuoco lento fino a disfarsi. Per maggiori informazioni, la ricetta del sito Gennarino è molto chiara.
La genovese è un piatto impegnativo, e io sono una disorganizzata cronica, per cui per ora non mi sono mai riuscita a ritagliare la giornata necessaria per realizzarla, e adesso che ho cambiato città, lo zio Massimo non lo vedo più tanto spesso.
E così, per ovviare a una struggente voglia di genovese, per dare una degna fine al sugo delle salsicce, e ispirata da qualcosa che avevo letto qua e là in altri foodblog, è nata la... genovese frettolosa!! Avevo pensato di non postarla questa ricetta, tanto è semplice, ma poi Cipolla ha chiamato a raccolta, e quindi che cipolla sia!!
LA GENOVESE FRETTOLOSA

1 cipolla a testa
Sugo di carne avanzato (tipo fondo di arrosto, sugo di salsiccia...)
Affettare sottilmente le cipolle e metterle a cuocere a fuoco lento nel sugo di carne, eventualmente aggiungendo qualche erbetta o spezia a seconda del sugo. Secondo me alloro e rosmarino vanno benissimo per le carni rosse e il maiale. Con il sugo di pollo non ci ho ancora provato ma forse ci va qualcosa di piccante, magari un po' di paprika. Quando le cipolle si saranno ammorbidite, schiacchiatele un po' con un cucchiaio di legno. Regolate di sale e pepe. Usate il sugo per condire la pasta.
Con tante scuse allo Zio Massimo...

5 commenti:
Salve cari Elisabetta e Marco,
scopro solo ora il vostro blog, mi piace molto e cercherò di seguirlo, grazie di questa dritta per la genovese veloce, da campana, anche io non la preparo mai, pur essendo uno dei miei piatti preferiti, proprio per la mancanza del tempo necessario da dedicare ad una preparazione diciamo 'doc', per cui questo consiglio mi sarà prezioso!
un bacio
dida
Ciao Elisabettaaaaaaa!!!!Sono tornata ma sto avendo poco tempo per passare a salutare. Mi sembra di capire che sei in gran forma e mi fa piacere!
Io, In attesa delle ricette d'oltrespazio mi copio le tue Eheheh! La genovese me l'ha fatta conoscere una mia amica napoletana doc e mi piace davvero tanto. Proverò questa veloce, visto che di tempo ce n'e' sempre meno...
Bacioni;-)Cannelle
Ciao! Grazie per la bella ricettina che va ad aggiungersi alla raccolta!
Buona domenica!!!
che buona la genovese...io adoro le cipolle:-)
Annamaria
Grazie a tutte di essere passate di qua!! Un bacione e a presto
Posta un commento