
Halloween, nei paesi anglosassoni che non hanno la tradizione del carnevale, è l'unica festa in cui grandi e piccoli vanno vestiti in maschera. Persone più preparate di me hanno disquisito sul significato delle maschere e del travestimento, io lancerò solo un appello di carattere personale:
e vabbè le contaminazioni, e vabbè le tradizioni ma HALLOWEEN NON E' CARNEVALE!!!
Vorrei dirlo in particolare a quei simpaticoni che lo scorso Halloween mi hanno imbrattato il citofono con la schiumetta di carnevale: vorrei spiegargli che lo "scherzettto", eventualmente, si fa dopo aver chiesto il "dolcetto" e solo se questo viene negato...
Anche perchè ci avete perso voi, visto che se bussavate, io i dolcetti li avevo preparati davvero. Pazienza, ci è toccato mangiare tutte le caramelle che avevo comprato (...le gelatine alla frutta del commercio equo, yum!!).
E non sono sicura che quelle che ho comprato quest'anno arriveranno a stasera!
Buon Halloween a tutti!!
4 commenti:
Quando ero bambina insieme a mio nonno intagliavo le zucche: con molta cura creavamo occhi e bocche sdentate, poi inserivamo al loro interno delle candele per renderle visibili al buio e le sistemavamo lungo il giardino...
Sì anche io ci tengo ad Halloween!
io sono una che non capisce le contaminazioni a prescindere..e, quindi, capisco te..vabbè..alla fine, hai mangiato le caramelle!!Bacino.lety
Ciao Orsola,
benvenuta!! Mi fa un sacco piacere averti fra le mie lettrici ex-silenziose. Un bacione e a presto.
Ciao Mika, la mitica regina degli Abruzzi (io ho lasciato il cuore su quelle montagne)!!
E per la cronaca... no, non hanno bussato neanch quest'anno :(( Non ho speranza di ridurre il girovita in previsione delle abbuffate di Natale...
Ciao e benvenuta su Blog di Cucina..grazie per esserti iscritta!
Se vuoi preleva il banner e continua a seguirci!
A presto..
Laura
Posta un commento